IQ5EM APS
A.R.I. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI EMPOLI - IW5ELF MASSIMO LUBELLO
Un ringraziamento particolare alla Banca di Cambiano 1884 che puntualmente ci segue e sponsorizza nelle attività della Sezione.
44° DIPLOMA E CONCORSO LEONARDO DA VINCI 2024
Dal 1 Maggio al 15 Maggio
I Diplomi verranno spediti dopo la Premiazione che avverra Domenica 6 Ottobre 2024
Nella pagina dedicata al Diploma è stata pubblicata la Classifica inerente al 2024.
23 FEBBRAIO 2023
SCHOOL CONTACT
Nel Febbario 2023 in collaborazione con il Liceo Scentifico il Pontormo e il Comune di Empoli, ARISS EUROPA e AMSAT iTALIA ,effettueremo una chiamata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) i ragazzi potranno parlare con gli astronauti tramite le nostre apparecchiature radio.
ARISS EUROPA https://www.ariss-eu.org/
AMSAT ITALIA https://www.amsat.it/cms/index.php
Liceo Scentifico il Pontormo Empoli https://sites.google.com/ilpontormoempoli.edu.it/website-chiamata-spaziale/home-page
SEGUI LA DIRETTA IN STREAMING DELL'EVENTO
Il Liceo Il Pontormo di Empoli incontra la ISS ed il suo equipaggio
La settimana che va dal 20 al 25 Febbraio è in programma il contatto radio tra gli studenti del ISS Il Pontormo e l'equipaggio della Stazione Spaziale orbitante ISS, questo grazia all'aiuto dei Radioamatori Empolesi della locale Sezione ARI (IQ5EM) ed i Radioamatori dell' AMSAT Italia.
Per prepararsi a questo evento, unico previsto con una scuola italiana per 1l 2023, Sabato scorso 4 Febbraio si sono svolte le prove di simulazione presso l'Aula Magna del liceo.
E' stata installata la stazione radio che verrà utilizzata per il contatto radio, si sono messi a punto i sistemi video che permetteranno di seguire l'orbita della stazione spaziale e testati i sistemi audio che permetteranno a qualche centinaio di presenti di ascoltare in diretta le risposte che gli astronauti daranno alle domande degli studenti.
Il collegamento per motivi di orbita durerà circa 10 minuti quindi tutto deve funzionare in maniera perfetta senza lasciare niente al caso, per questo motivo è stato necessario simulare il contatto.
I ragazzi si sono dimostrati perfettamente a loro agio impugnando un microfono radio e scandendo rapidamente la domanda in un ottimo inglese.
Un plauso al corpo docente che si è impegnato, ormai da mesi all'evento.
L'evento sarà trasmesso in streaming sul Facebook a cura dei Radioamatori Empolesi che anche loro hanno lavorato da diversi mesi per far si che le apparecchiature funzionino in modo perfetto per cercare di limitare eventuali problemi di connessione che potrebbero esserci essendo una questo un collegamento sperimentale.
Non resta che attendere la comunicazione del giorno e delll'ora esatta per il collegamento per permettere agli studenti del Liceo ISS il Pontormo di tuffarsi nel futuro della conquista dello spazio.
Progetto la radio nelle scuole
Maggio 2018
Maggio 2018
Novembre 2017
Sabato 5 maggio 2018. Secondo appuntamento con la nostra Associazione dei Radioamatori Italiani, sezione di Empoli, alla scuola secondaria di primo grado 'Busoni-Vanghetti'. Lo scorso anno fu l'auditorium del plesso di Via Liguria a ospitarci, questa volta un' antenna è stata piazzata sabato mattina, 5 maggio, appena fuori dalla palestra della sede di Via Sanzio. Una bella lezione 'aperta' sulla radio, portata avanti da chi ha questa passione nel sangue. Hanno aperto la mattinata il Ildirigente scolastico e l'assessore alle politiche sociali per l'amministrazione comunale. Dopo i saluti del dirigente scolastico, che ha spiegato come la scuola incentiva questi momenti di confronto e conoscenza con le varie realtà cittadine, l'assessore comunale ha sottolineato come la ARI sia una delle associazioni più attive sul territorio e come la loro presenza sia fondamentale per gestire anche eventuali momenti di emergenza nel caso in cui vengano a mancare, per esempio per un black out, alcuni dei fondamentali mezzi di comunicazione. Un racconto sulla storia della radio, da Guglielmo Marconi al ricevitore a 'Galena', fino alla sua determinante funzione di Protezione Civile in caso di eventi calamitosi. Erano presenti docenti, ragazze e ragazzi di tutte le 8 terze classi di scuola media inferiore, che hanno ascoltato e partecipato, divertendosi, alla lezione. C'è stato anche un collegamento con un'auto di uno dei nostri soci mentre era in movimento in modalità APRS che stava raggiungendo la scuola. Noi radioamatori abbiamo cercato con parole semplici a far percepire agli studenti concetti astratti quali le onde gravitazionali, mostrando un apparecchio costruito da loro stessi. I ragazzi hanno partecipato ad attività laboratoriali e sono stati coinvolti in una piccola gara di traduzione dall'alfabeto morse. Una mattinata diversa quella di sabato che conferma il rapporto di stretta collaborazione tra la scuola 'Busoni-Vanghetti' e la sezione ARI di Empoli.
Sabato 25 novembre 2017 si è svolta la prima edizione empolese del progetto radio nelle scuole. Alcuni soci della nostra Sezione hanno animato l'incontro con studenti ed insegnanti della scuola media statale inferiore G. Vanghetti di Empoli.
Dopo il saluto della Preside e del rappresentante del Comune, è stata presentata l'attività radioamatoriale nei suoi molteplici aspetti; dalle attività di sperimentazione, autocostruzione , alla partecipazione nell'ambito della radio emergenza e protezione civile.
Sono state presentate tre realizzazioni storiche: il rocchetto di Ruhmkoff un tipo di trasformatore utilizzato per produrre impulsi ad alta tensione; una radio a galena e un ricevitore auto costruito degli anni '20 con relativo altoparlante e antenna a croce per interni. E' seguita la parte pratica, ulteriormente apprezzata dai ragazzi: apprendimento ed esercitazione sul codice morse, collegamenti degli studenti con radioamatori in frequenza e infine una dimostrazione pratica di monitoraggio della vettura di un nostro socio munito di APRS .
LE NOSTRE ATTIVITA'
della licenza di radioamatore presso la nostra sede situata in piazza Guido Guerra n. 13 a Empoli.
Nel mese di ottobre 2024 avrà inizio il corso per nuovi radioamatori.
Per informazioni contattate:
Aldo Rosselli - iw5eiv tel: 348 9348716
oppure mandare una e mail al seguente indirizzo:
sezioneariempoli@libero.it.
PROGETTO "LA RADIO NELLE SCUOLE"
La Sezione A.R.I. di Empoli partecipa
al progetto la "LA RADIO NELLE SCUOLE" che è stato avviato dalla Convenzione
stipulata tra MIUR - Area Sistemi Informativi (Ministero della Pubblica
Istruzione ) e ARI (Associazione Radioamatori Italiani) il 15 Febbraio
2006 per dare attuazione a tutte le azioni programmate e ai singoli
progetti .
I radioamatori collaborano su base volontaria tramite i rispettivi
raggruppamenti di zona con le scuole di ogni ordine e grado.
ALDO ROSSELLI
348 9348716
OPEN DAY: La nostra sezione è aperta l'ultima domenica del mese
L’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Empoli organizza, l’ultima domenica di ogni mese dalle ore 9:30 alle 12:00 presso la propria Sezione situata nel Palazzo delle Esposizioni piazza G. Guerra n. 13 a Empoli un open day dal tema: “La radio nel tempo, ieri, oggi, domani” aperto a tutti i ragazzi di ogni età e agli adulti.
Per ulteriori informazioni potete contattare sezioneariempoli@libero.it
LA SEZIONE ARI DI EMPOLI E' APERTA TUTTI I LUNEDI DALLE 21,00 ALLE 23,30
42° DIPLOMA E CONCORSO LEONARDO DA VINCI 2022
Ringraziamento L.I.L.T. a tutti i partecipanti al Diploma ANNO 2022
Consegna Contributo alla L.I.L.T. Anno 2022
Vice Presidente Susanna Bausi della L.I.L.T. Anno 2021
40° DIPLOMA LEONARDO DA VINCI 2020
Presidente ALEXANDER PIERANO della L.I.L.T. ANNO 2019
FREQUENZA MONITOR DI SEZIONE
VHF 145,300
PONTE ANALOGICO + C4FM
FREQUENZA: 430.750+5.000 T. 79.7
RINGRAZIAMENTO DEL COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE PER L'OTTIMO LAVORO SVOLTO IL 12/05/2019 IN OCCASIONE DEL PASSAGGIO DEL GIRO D'ITALIA
Attestato consegnato dall'UNIONE DEI COMUNI CIRCONDARIO DELL'EMPOLESE VALDELSA (FI)
per le attività svolte dalla Sez. A.R.I. EMPOLI (IQ5EM) durante l'emergenza COVID-19
Contributi governativi 2025
Per il pagamento del contributo annuo fare il versamento di 5,00 € come segue:
Tramite il portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Ispettorato Territoriale Toscana
https://pagamentidgst.mimit.gov.it/
IL NOSTRO RICORDO AL Pres. MASSINO LUBELLO IW5ELF
Il cinquantenne rimasto vittima dell'incidente avvenuto sull'autostrada A1 Direttissima questa mattina (29 MARZO 2019) è il farmacista Massimo Lubello, noto per essere uno dei soci della Farmacia Colatorti di via delle Olimpiadi a Empoli.
Molti messaggi di cordoglio sono giunti tramite i social network. Lubello è noto anche per essere stato anche presidente dell'Associazione Radioamatori Italiani sezione di Empoli. Nel corso degli anni ha portato la passione dei radioamatori per le scuole e insegnato i rudimenti del mestiere in una serie di corsi aperti al pubblico.
Il cordoglio del sindaco
Brenda Barnini La Città di Empoli è in lutto per la prematura scomparsa di Massimo Lubello, medico farmacista della Farmacia Colatorti di Via delle Olimpiadi. Il cordoglio verso la famiglia, i colleghi, gli amici e i soci dell'associazione Radioamatori di Empoli di cui il dottor Lubello era presidente, è stato espresso dal sindaco, Brenda Barnini. "Sono personalmente colpita dalla scomparsa di una persona gentile e garbata, da un professionista disponibile e legato al territorio dalle sue passioni.
Conoscevamo Massimo per il suo impegno nel trasmettere alle giovani
generazioni la passione per la radio, ma anche per il suo amore per la musica.
La sua chitarra risuonava nella chiesa di Pontorme e così, mi dicono, la sua
splendida voce. Massimo era una persona bella e buona. Tutta l'amministrazione
è vicina ai familiari e a chi lo conosceva"
A MASSIMO
A denti stretti e con la voce commossa dal pianto vogliamo darti un ultimo saluto, caro Massimo, con la promessa e la speranza che questo nostro dolore per il vuoto immenso che hai lasciato, sia presto trasformato in forza.
Forza per portare avanti i tuoi progetti e i tuoi sogni..... forza per continuare a sorridere, forza per continuare ad amare, ad essere sinceri, puliti ed onesti proprio come te.
Sembra quasi scontato elencare le qualità positive di una persona che ci lascia..... ma tu, Massimo, eri straordinario davvero.
Un esempio per tutti coloro che hanno avuto la gioia anche solo di conoscerti.... di trascorrere del tempo con te o di condividere i tuoi stessi interessi.
Gentile, garbato sempre disponibile, hai trasmesso a molti ragazzi le tue numerose passioni, e il tempo con te era sempre una gioia infinita.
Amico carissimo nel fare tesero dei tuoi insegnamenti, ti ricorderemo sempre con l'ironia che ti contraddistingueva quando ti chiamavano al telefono....."Pronto Massimo, disturbo?"
e tu rispondevi " certamente! Sempre!
CIAO MASSIMO RIPOSA IN PACE. LA SEZIONE ARI DI EMPOLI
I