LA RADIO NELLE SCUOLE
Il CONTESTO
La nostra società è fortemente influenzata dalle moderne tecnologie
dell'informazione e della comunicazione. Tra i giovani è molto diffuso
l'uso di sofisticati strumenti tecnologici, ma all'abilità tecnica,
facilmente acquisibile, spesso non corrisponde una consapevole
percezione dei linguaggi che ad essi sono sottesi.
La scuola, nell'affrontare questa realtà, deve riuscire ad avvalersi
nel discorso didattico di questa sfera comunicativa e sviluppare attorno
ad essa una dimensione creativa e attiva del fare e non solo
dell'ascoltare.
La RADIO, per la sua versatilità e flessibilità,
risulta essere un mezzo efficace per rivalutare una comunicazione
verbale mirata allo sviluppo di competenze espressive all'interno di
nuovi "paesaggi sonori". La radio è altresì lo strumento più qualificato
per far acquisire agli studenti, oggi sempre meno protagonisti di
un'elaborazione autonoma e critica dei processi della comunicazione, la
padronanza di modelli comunicativi.
Il PROGETTO
Il progetto LA RADIO NELLE SCUOLE , inserito in tale contesto, si
qualifica in modo adeguato come risposta ad esigenze educative in linea
con le politiche di formazione dell'Unione Europea: l'intento è quello
di fornire alle scuole e ai docenti strumenti e metodi per affrontare i
temi della multimedialità, delle nuove tecnologie digitali e della
comunicazione mediata.
Le iniziative programmate sviluppano infatti temi della multimedialità e
delle nuove tecnologie in una dimensione realizzativa, creativa,
partecipativa, cooperativa, aperta all'Europa anche con l
coinvolgimento delle scuole i taliane all'estero e volta a rafforzare
l egami di solidarietà internazionale fra studenti e docenti di paesi in
via di sviluppo.
Le azioni che vengono proposte intendono da un lato favorire
l'orientamento dei giovani nei confronti della cultura scientifica e
tecnologica e dall'altro sviluppare capacità di lettura critica di
messaggi mediatici per poter efficacemente esercitare una cittadinanza
attiva.
Le FINALITÀ
LA RADIO NELLE SCUOLE si propone di:
- Sottolineare il valore che il rapporto tra i giovani e la radio assume al fine di educarli ad un uso esperto e insieme consapevole, critico e creativo delle tecnologie, dai media tradizionali a quelli più evoluti;
- Capitalizzare un'esperienza formativa in ordine alla comunicazione e soprattutto alla conoscenza ed all'uso dei l inguaggi della comunicazione perché lo studente possa esprimersi da autore nel proprio processo di comunicazione dando un contributo attivo nell'esercizio della cittadinanza societaria;
- Promuovere l'attenzione verso i processi della comunicazione in modo da contribuire presso i giovani alla formazione di un'idea di comunicazione mediata non riconducibile ai fattori di consumo tecnologico al fine di formarsi un'esperienza che promuova la cultura della partecipazione ad esperienze di associazionismo per il volontariato;
- Evidenziare la rilevanza sia rispetto all'orientamento tecnico-scientifico dei giovani sia rispetto alle valenze formative funzionali alla crescita culturale e professionale dei docenti, sviluppando metodi e modelli di apprendimento e di condivisione di risorse ed esperienze;
- Sviluppare la cittadinanza europea e la solidarietà internazionale.