CHI SIAMO
ANNO 1979
La storia del gruppo A.R.I. di Empoli nasce nel lontano 1979, quando un gruppo di amici, accomunato dalla passione per l'etere, decide di darsi una struttura e dare vita ad un gruppo. Steso lo statuto, avviate tutte le pratiche burocratiche e legali la sezione
A.R.I. di Empoli inizia così la sua lunga storia che prosegue ancora oggi. I soci fondatori sono:
1- I5VIT - VITI VITTORIO
2- I5EWE - POGGETTI SERGIO
3- I5HRN - CIAMPALINI LORENZO
4- I5HTM - MAZZONI TOMMASO
A loro in breve tempo si aggiungono molte altre persone ed il gruppo inizia così a crescere, delinearsi ed a dare vita all'attività vera e propria. Per allargare ancora di più il corpo sociale, si decide di organizzare un corso per nuovi allievi radioamatori e di istituire un diploma ed un concorso intestati a Leonardo da Vinci, mentre viene stilato un regolamento e le mansioni degli operatori. I5YAN Varo e I5MGE Giancarlo si mettono alla ricerca della prima effige da stampare e viene deciso all'unanimità, essendo un'associazione no-profit, di devolvere il ricavato alla ricerca contro i tumori. Vuoi per la curiosità di un diploma a livello internazionale, vuoi per il fascino che il nome di Leonardo suscita sempre, vuoi per semplice curiosità, il diploma riscuote subito successo e dalle frequenze arrivano richieste da tutto il mondo, principalmente dal sud America (Brasile, Venezuela, Argentina e Cile) ma anche dall'Europa, in particolare la Spagna. Il primo anno I5YAN Varo arriva a fare oltre 1.800 collegamenti, mentre I5VIT supera i 2.500 contatti; non era una competizione tra soci della Sezione ma c'era soprattutto soddisfazione per quanto fatto e per come l'iniziativa del gruppo cresceva, al punto da essere un vero e proprio successo. Alla fine venne deciso di devolvere il ricavato della manifestazione alla Lega Italiana per la lotta contro i tumori sezione di Firenze (LILT).
Il Diploma e Concorso Leonardo da Vinci era decollato nella maniera migliore e ad oggi siamo arrivati alla 44° edizione, con un seguito ed un successo inaspettati.